Ecco che il blog prende ufficialmente vita con la prima ricetta!
La ricetta di questa
"Schwarzwälder Kirschtorte" è quella originale tedesca, mi è stata data da un'amica tedesca quindi potete fidarvi!

Ingredienti per la base:
5 uova
180 gr. di zucchero
130 gr.
di farina
50 gr. di frumina
1/2 bustina di lievito in polvere
40 gr.
di cacao in polvere(sia amaro che zuccherato)
Ingredienti per il ripieno:
1 vaso grande di amarene o ciliegie fresce
1 bustina di gelatina per torte
1/2 litro di
panna fresca
1 bustina di zucchero vanigliato
1 cucchiaio di
zucchero
cioccolato a scaglie q.b.
1 bustina di pannafix
(per rendere la panna più consistente, facoltativa).
Preparazione
Sbattere i tuorli con un terzo dello zucchero e, mescolando con
delicatezza, aggiungere gli albumi montati a neve ferma con il resto
dello zucchero. Incorporare nel composto la farina, il lievito, il cacao
e la frumina setacciati insieme. Versate il composto in una tortiera a
cerniera imburrata sul fondo e cuocerlo in forno a 180° per ca. 35-40
minuti. Nel frattempo scocciolate le amarene. Portate ad ebollizione un
quarto di litro del succo di amarena e il preparato per gelatina.
Versate nella gelatina le amarene e fate raffreddare. Montate ben ferma
la panna con lo zucchero semolato e quello vanigliato, aggiungendo il
pannafix se si vuole più consistente. Quando la base è fredda,
tagliatela in tre dischi. Bagnate il disco inferiore con un po’ di succo
di amarene rimasto (detto kirsch) e copritelo di anelli di panna
montata (utilizzando una sacca per dolci). Riempite gli spazi vuoti con
le amarene. Sovrapponete il secondo disco e ripetete la stessa
operazione, tenendo da parte 12 amarene per la decorazione. Coprite con
il terzo disco premendo leggermente. Rivestite completamente di panna la
torta, cospargete la superficie di scaglie di cioccolato e decoratela
con 12 ciuffetti di panna montata e le amarene.
p.s. in caso di ciliegie fresche:
in una padella mettere le ciliegie denocciolate con lo zucchero(80 gr) e il liquore (70 ml maraschino o kirsch) e farle saltare per qualche minuto. Fate raffreddare le ciliegie e poi filtratele in modo da separare il succo. Dividere le ciliegie e il sugo in due parti uguali che vi serviranno a farcire i due strati della torta.